Saint Germain Des Prés

Saint-Germain-des-Prés è un angolo pittoresco di Parigi, dove il passato si sposa perfettamente con il presente. Le sue strade affascinano con una selezione di gallerie d’arte, librerie indipendenti e ristoranti caratteristici, rendendo il quartiere un centro culturale e artistico. Se stai cercando un posto dove mangiare, fare shopping o semplicemente passeggiare, il quartiere Saint-Germain-des-Prés è una tappa fondamentale da non perdere durante il tuo viaggio a Parigi.
Saint-Germain-des-prés
A sud della Senna, nel 6° arrondissement di Parigi, esattamente nel ventiquattresimo quartiere amministrativo di Parigi si trova il quartiere di Saint-Germain-des-Prés o St Germain des pres. Se ovviamente non ti ricordi tutte le zone le abbiamo raccolte nella comoda mappa di Parigi.
All’inizio del ‘900, questo era il centro bohemien della città, dove artisti, scrittori, attori, critici d’arte e musicisti si riunivano nei caffè letterari per discutere di arte e cultura. Qui si incontravano pensatori importanti come Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir.
Tra i celebri personaggi che hanno lasciato il segno a Saint-Germain-des-Prés, troviamo nomi come Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, Albert Camus, Jacques Prévert, Pablo Picasso autore del famoso dipinto Guernica, realizzato in Rue des Grands Augustins e Salvador Dalì. Le targhe affisse lungo le strette e pittoresche strade del quartiere commemorano la loro presenza e il loro contributo alla cultura parigina. Nel corso degli anni, Saint Germain des prés ha subito molte trasformazioni e la sua atmosfera bohemien è stata gradualmente sostituita da nuove tendenze.
Oggi Saint-Germain-des-prés è famoso per le sue boutique di alta moda, ma nonostante i cambiamenti, mantiene ancora il suo fascino.
Per gli appassionati, è un luogo ideale per fare shopping a Parigi, insieme agli Champs-Élysées, infatti il cuore delle attività commerciali si trova lungo il Boulevard Saint-Germain, dove si possono trovare numerose boutique e negozi. È un piacere passeggiare per le stradine pittoresche, esplorare negozi, atelier di moda, librerie e visitare i vari musei a Parigi. Qui, il fascino e l’eleganza del passato sono tangibili, con caffè storici che conservano l’atmosfera di un tempo, dove si può assaporare il ricordo di un’epoca d’oro.
>> Scopri anche: Cosa visitare a Parigi nel periodo natalizio
Saint-Germain-des-prés: cosa vedere
Saint Germain è senza dubbio uno dei quartieri di Parigi più affascinanti e interessanti da visitare. Se non hai idea di cosa vedere nel quartiere di Saint-Germain, sappi che qui si trovano alcuni dei musei più prestigiosi della Francia e del mondo, una magnifica abbazia e numerose gallerie e atelier. Durante un itinerario di Parigi in 3 giorni, scopriamo subito nel quartiere Saint-Germain cosa vedere.
Abbazia di Saint Germain des prés
L’Abbazia di Saint-Germain-Des-Prés è uno dei più antichi luoghi di culto di Parigi. Originariamente una abbazia benedettina, fu soppressa durante la Rivoluzione Francese e oggi ne resta solo una piccola parte. Tuttavia, la chiesa rimane un eccellente esempio di architettura romanica. Nel corso dei secoli, la chiesa di Saint Germain Des Pres ha subito vari rimaneggiamenti, e al suo interno si possono osservare un mix di volte gotiche e archi romanici. Una delle caratteristiche più notevoli è la torre campanaria, risalente al 990, che ha resistito a guerre e rivoluzioni. All’interno di questa storica abbazia sono sepolti alcuni personaggi di grande importanza, tra cui sovrani merovingi, il filosofo Cartesio e il re di Polonia, Casimiro.
Chiesa di Saint Sulpice
Sempre a Parigi nel quartiere Saint Germain, la chiesa di Saint-Sulpice è una delle più grandi di Parigi, subito dopo Notre Dame, e presenta una facciata in stile italiano. È facilmente riconoscibile per le sue due torri alte che fiancheggiano l’ingresso. L’origine di questa chiesa è piuttosto incerta; si pensa che la sua costruzione iniziale risale al Medioevo, progettata per accogliere i numerosi fedeli dell’Abbazia di Saint-Germain-des-Prés. La realizzazione della chiesa ha richiesto ben 150 anni e il lavoro di sei architetti diversi prima di essere completata. All’interno, è possibile ammirare un ciclo di affreschi realizzati da Delacroix. Inoltre, la chiesa ha guadagnato notorietà grazie a un episodio significativo nel romanzo Il codice Da Vinci di Dan Brown.
Museo d’Orsay
Nel quartiere Saint-Germain-des-Prés, da non perdere vi è il Museo d’Orsay, situato in una storica stazione ferroviaria lungo la Senna, è un gioiello dell’arte impressionista e post-impressionista. Ospita una vasta collezione di opere di artisti come Monet, Van Gogh, e Degas, rendendolo una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte. La bellezza della struttura e l’atmosfera suggestiva contribuiscono a rendere la visita ancora più memorabile.
Museo Rodin
Il Museo Rodin, situato nel cuore di Saint Germain des Prés, è uno dei luoghi più importanti per scoprire le opere di Auguste Rodin. Ospitato nello splendido Hôtel Biron, un palazzo rococò del XVII secolo, offre un’esperienza unica tra arte e natura. Nei suoi giardini, si possono ammirare celebri sculture come Il Pensatore, Il Bacio e La Porta dell’Inferno. Oltre alle sculture, il museo espone disegni, dipinti e oggetti personali di Rodin, insieme a opere di artisti come Monet, Van Gogh e Renoir. È il posto perfetto per immergersi nella vita e nelle opere di uno dei più grandi scultori della storia.
>> Scopri anche: Lista Musei Gratuiti a Parigi
Hotel des Invalides e la tomba di Napoleone
L’Hôtel des Invalides, situato nel quartiere di Saint Germain des Prés, è un imponente complesso storico che include musei, una chiesa e la famosa tomba di Napoleone Bonaparte. Tra i musei presenti, il più importante è il Museo dell’esercito, noto come Musée de l’Armée, che raccoglie un’incredibile collezione di armi e armature di varie epoche, e richiede un biglietto d’ingresso. Un’altra interessante tappa è il Musée des Plans-Reliefs, dove si possono ammirare modelli in scala di città e fortificazioni francesi. La tomba di Napoleone, collocata nella chiesa di Saint-Louis des Invalides, è una delle principali attrazioni del complesso.
Se ti interessa la storia militare, soprattutto del periodo napoleonico, vale davvero la pena di visitare l’intero complesso. In alternativa, puoi passeggiare gratuitamente nel parco e visitare la chiesa.
>> Scopri anche: I Cimiteri più famosi di Parigi
Museo Nazionale Eugène Delacroix
Il Musée Delacroix, dedicato alla vita e alle opere di Eugène Delacroix, uno dei maggiori pittori francesi del XIX secolo, è situato in un elegante edificio del XVII secolo nel cuore di Saint Germain Des Pres. Questo fu l’ultimo luogo in cui Delacroix visse prima della sua morte.
Dopo la sua scomparsa, l’edificio passò di mano più volte e si arrivò addirittura a ipotizzare la sua demolizione per costruire dei garage. Tuttavia, grazie all’intervento di artisti come Paul Signac e Maurice Denis, l’edificio fu salvato e trasformato in museo. Oggi il museo custodisce una vasta collezione di opere dell’artista, tra cui dipinti, disegni, manoscritti e oggetti personali. Tra i pezzi esposti, potrai vedere schizzi preparatori per celebri opere come La Libertà che guida il popolo e La Marsigliese. Il museo è anche circondato da un incantevole giardino, dove puoi ammirare La Barcaccia di Dante, una delle sue opere più note.
I Giardini di Lussemburgo
I Giardini di Lussemburgo (Jardin du Luxembourg) è uno dei parchi e giardini più belli di Parigi, voluto da Maria de’ Medici nel 1612, che desiderava ricreare un giardino ispirato a quelli della sua Firenze natale.
Situato nel cuore di Saint Germain des Prés, il parco si estende per 25 ettari e offre un ambiente tranquillo e ricco di bellezze artistiche e naturali. Tra le sue attrazioni principali ci sono numerose statue, fontane, una serra e un laghetto dove è possibile far navigare piccole barche. Il parco è anche famoso per il suo roseto, che vanta oltre 100 varietà di rose. Le sculture presenti nel giardino sono veri capolavori. Due delle più note sono la Fontana dei Medici, un omaggio all’epoca della regina Maria, e una replica della Statua della Libertà, che richiama l’originale di New York.
>> Scopri anche: Cosa vedere nei dintorni di Parigi
Caffè letterari e storici
Il quartiere Saint Germain è considerata la culla della cultura parigina, avendo accolto nel corso degli anni scrittori, artisti, filosofi e musicisti. Questo quartiere è diventato il loro punto di incontro preferito. Tra i luoghi iconici nel quartiere Saint-Germain-des-Prés ricordiamo il Café Landelle (ora chiuso), dove si riunivano gli Enciclopedisti, e il Café Le Procope, frequentato da grandi intellettuali come Rousseau, Diderot e Verlaine. Un altro caffè celebre è il Café de Flore, che ha ospitato illustri personaggi come Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, Albert Camus, Jacques Prévert, Pablo Picasso e Salvador Dalì.
Negli anni ’50, Saint-Germain-Des-Prés ha anche dato vita al Bepop, grazie alla presenza di numerosi musicisti jazz nei locali notturni. Assicurati di trascorrere una serata in uno dei tanti jazz club che animano le notti parigine. Non perdere l’occasione di visitare i bistrot di Parigi a Saint germain Des Prés dal fascino senza tempo, dove potrai immergerti in un’atmosfera affascinante e gustare i piatti tipici di Parigi. Tra i più rinomati, oltre ai bistrot, ci sono anche le celebri brasserie di Parigi come Les Deux Magots e Brasserie Lipp.
>> Ti potrebbe interessare: Capodanno a Parigi, cosa fare
Dove mangiare nel quartiere Saint-Germain?
Se ti trovi a Saint Germain des Prés e vuoi scoprire dove mangiare, sei nel posto giusto. Questo quartiere parigino è famoso non solo per la sua storia e il suo fascino bohémien, ma anche per la vasta scelta di ristoranti, bistrot, caffè e pasticcerie. Che tu sia in cerca di un pasto raffinato, di una colazione tipicamente francese o di uno spuntino veloce a Saint-Germain-des-Prés, i ristoranti non mancano. Ecco una selezione dei migliori ristoranti a Saint Germain (Parigi):
- La Jacobine: Questo locale è uno dei migliori ristoranti di Parigi per chi cerca la cucina francese autentica. Propone piatti tradizionali di alta qualità, con porzioni generose e prezzi ragionevoli.
- Guy Savoy: Riconosciuto a livello internazionale, è uno dei ristoranti più prestigiosi della capitale, vanta 3 stelle Michelin e ha ricevuto il titolo di miglior ristorante del mondo nel 2021. Un’esperienza gastronomica da non perdere!
>> Scopri anche: Idee per un Weekend romantico a Parigi
Come arrivare a Saint Germain des Prés
Se non sai come raggiungere Saint Germain (Parigi), ecco i mezzi di trasporto che puoi utilizzare:
- In Metropolitana: La stazione della metropolitana più vicina è Saint-Germain-des-Prés, servita dalla linea 4 (linea verde). Puoi prendere la metropolitana di Parigi da diverse parti per raggiungere facilmente Saint Germain des prés.
- In Autobus: Numerose linee di autobus fermano nelle vicinanze, tra cui le linee 63, 70, 86 e 95, che possono portarti direttamente al quartiere.
- A Piedi: Se ti trovi nelle vicinanze, Saint-Germain-des-Prés è facilmente raggiungibile a piedi da altre attrazioni turistiche come il Quartiere Latino, il Louvre e l’Île de la Cité.
- In Taxi o Ride-Sharing: Puoi utilizzare i taxi o servizi di ride-sharing come Uber per raggiungere il quartiere in modo comodo e veloce.
- In Bici: Se sei amante delle due ruote, Parigi offre un ottimo sistema di bike-sharing. Puoi spostarti a Parigi in bicicletta tramite il servizio di noleggio e pedalare fino a Saint-Germain-des-Prés, godendo del panorama lungo il percorso.
Per ulteriori dettagli su come muoversi a Parigi, puoi consultare le diverse soluzioni di trasporto pubblico e privato disponibili in città. Non dimenticare che utilizzando anche il Paris Pass Visite, ti consente di utilizzare i mezzi pubblici senza limiti e offre una serie di vantaggi per visitare le principali attrazioni di Parigi.
>> Scopri anche: I migliori Cabaret e Spettacoli a Parigi
Saint Germain des Prés: dove dormire
Saint-Germain-des-Prés è un quartiere piccolo ma molto popolare, situato accanto al Quartiere Latino. La sua atmosfera bohémien e il suo fascino lo rendono uno dei migliori posti dove dormire a Parigi, soprattutto per le coppie che vogliono vivere la romantica Parigi.
Con il suo carattere elegante e raffinato, il quartiere è alla moda e offre una varietà di locali rinomati, pasticcerie di alta qualità e ristoranti di lusso. Tuttavia, è difficile trovare degli alloggi economici, poiché la maggior parte degli hotel è di alta categoria. Se invece stai cercando dove dormire a Parigi spendendo poco, ti conviene considerare le aree limitrofe che possono offrire dei prezzi più agevolati senza spendere una fortuna.
Tuttavia, la posizione centrale di Saint-Germain-des-Prés lo rende ideale come base per scoprire Parigi in 5 giorni. Si trova infatti a pochi passi dall’Île de la Cité, dove si possono visitare alcune delle attrazioni più famose della città, come Notre-Dame, la Sainte-Chapelle e la Conciergerie. Ecco i 6 hotel consigliati nel quartiere Saint-Germain-des-Prés:
- Hotel Trianon Rive Gauche
- Citadines Saint-Germain-des-Prés Paris
- Grand Hôtel de L’Univers Saint-Germain
- Hôtel Delavigne
- Hôtel Eugénie
- Hotel Clément
- Registi Francesi - Marzo 3, 2025
- Attori Francesi Famosi - Marzo 1, 2025
- Cantanti Francesi Famosi - Febbraio 27, 2025