Montparnasse

Oggi, Montparnasse è noto principalmente per la sua imponente torre, la stazione e i tanti cinema che animano la zona. Storicamente, questo quartiere è stato il cuore bohemien di Parigi, popolato da numerosi artisti non convenzionali. In particolare, durante il periodo tra le due guerre mondiali, Montparnasse rappresentava il fulcro della vita artistica e culturale della capitale.
In questo articolo, vedremo cosa fare a Montparnasse la sera, cosa vedere a Montparnasse, esplorando i luoghi iconici e le attrazioni che rendono questo quartiere un’esperienza imperdibile per chi visita Parigi.
Montparnasse
Montparnasse è il 53º quartiere amministrativo di Parigi, situato nel XIV arrondissement sulla riva sinistra della Senna, precisamente all’incrocio tra Boulevard du Montparnasse e Boulevard Raspail.
Questo luogo è stato annesso alla città nel 1860, insieme ad altri comuni. Inizialmente, Montparnasse (Parigi) era un’area destinata allo scarico di materiali provenienti dalle cave circostanti, ma nel tempo si è trasformato in un importante punto di ritrovo per studenti e intellettuali, diventando un luogo particolarmente caro a molti artisti e filosofi da non confondere con Montmartre.
Il suo soprannome, Mont Parnasse, richiama il Monte Parnaso della mitologia greca, considerato la dimora delle muse e del dio Apollo. Tra il XIX e il XX secolo, il quartiere di Montparnasse ha vissuto una straordinaria fioritura culturale, attirando figure celebri come Picasso, Modigliani, Kandinsky, Chagall, Hemingway e Miller, che ne hanno fatto un centro di scambio artistico.
A Parigi, Montparnasse ha avuto un’attrazione particolare per artisti e intellettuali stranieri: negli anni ’20, molti americani, in fuga dal proibizionismo, giunsero qui in cerca di libertà e ispirazione per la loro arte.
Se ti stessi chiedendo come è il quartiere Montparnasse, con il passare del tempo, il quartiere si è popolato di caffè, bistrot e locali famosi, come la Closerie des Lilas, e ha visto sorgere numerosi cinema e teatri, diventando così una delle aree più dinamiche di Parigi. Negli anni ’70, il quartiere di Montparnasse Parigi ha attraversato una trasformazione urbana che ha cambiato il suo aspetto, con un rinnovamento moderno che trova simbolo nella torre di Montparnasse.
>> Scopri anche: Cosa vedere nei dintorni di Parigi
Cosa vedere a Montparnasse
Montparnasse è un quartiere affascinante e vivace, attraversato dal boulevard du Montparnasse e situato su una delle zone più elevate di Parigi. Questa posizione privilegiata offre una vista spettacolare sulla Torre Eiffel, che si erge maestosa e si può ammirare da quasi ogni angolo del quartiere. Se ti stessi chiedendo per cosa è famoso Montparnasse, questo quartiere è un crocevia di storia e cultura, noto per aver ospitato una miriade di artisti e intellettuali nel corso degli anni.
Oltre alle stazioni di Parigi, i luoghi di interesse sono numerosi e variegati, ognuno con una storia da raccontare e un’atmosfera unica da vivere. In questa sezione, scopriremo cosa vedere a Montparnasse, esplorando le sue attrazioni principali che rendono Montparnasse un’esperienza imperdibile per chi visita Parigi in 2 giorni.
Tour di Montparnasse
Se non sai cosa vedere a Montparnasse durante un itinerario di Parigi in 3 giorni, la Torre Montparnasse è diventata rapidamente il nuovo emblema del quartiere. Utilizzando l’ascensore più veloce d’Europa, potrete raggiungere l’osservatorio panoramico al 56° piano in soli 38 secondi, viaggiando a una velocità di 60 km orari.
Una volta arrivati, sarete accolti da una vista mozzafiato su Parigi, con due opzioni di osservazione. Il 56° piano è un’area coperta, che vi proteggerà dal freddo e dal vento, con ampie vetrate che vi permetteranno di apprezzare l’architettura della città da diverse angolazioni. Troverete anche tabelle di orientamento e schermi tattili per aiutarvi a identificare i vari monumenti.
Se desiderate un’esperienza all’aperto, potete salire a piedi fino alla terrazza panoramica della Tour di Montparnasse al 59° piano, a 210 metri di altezza. Qui, la vista è spettacolare e particolarmente affascinante di notte, quando Parigi si illumina di luci scintillanti. L’osservatorio è aperto tutti i giorni dell’anno, ma tenete presente che l’ultima salita in ascensore avviene 30 minuti prima della chiusura.
Inoltre, al 56° piano, ci sono anche due ristoranti: il 360 Café e il Ciel de Paris, un ambiente elegante e accogliente, perfetto per una cena in uno dei ristoranti romantici di Parigi.
Cimitero di Montparnasse
Montparnasse non è solo uno dei quartieri di Parigi, ma ospita anche un cimitero monumentale e storico che attira gli appassionati di cultura e letteratura. Questo cimitero, il secondo in grandezza dopo il Cimitero di Pére Lachaise, si estende su 19 ettari ed è diventato una tappa obbligata per chi visita Montparnasse a Parigi. La sua atmosfera unica, i vialetti ombreggiati e le statue d’epoca lo rendono un luogo affascinante da esplorare.
Al suo interno riposano molte personalità illustri del mondo dell’arte e della cultura francese. Avrete l’opportunità di scoprire le tombe di scrittori famosi come Charles Baudelaire, Guy de Maupassant e Maurice Leblanc, il creatore di Arsène Lupin. Non mancano nemmeno i drammaturghi come Samuel Beckett e Eugène Ionesco, e i filosofi Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir. Tra gli artisti sepolti, spiccano il scultore e pittore Antoine Bourdelle, il compositore e cantante Serge Gainsbourg e il fotografo surrealista Man Ray. Se siete interessati, all’ingresso del museo è disponibile una guida che vi condurrà tra i cimiteri e le tombe più famose di Parigi. Quindi, se vi state chiedendo cosa vedere a Montparnasse, non dimenticate di includere il cimitero tra le vostre tappe.
Closerie des lilas
Closerie des lilas si trova nel quartiere di Montparnasse, ed è una delle più antiche e senza dubbio una delle più affascinanti della zona. Tra la fine del XIX secolo e la metà del secolo successivo, è stata un ritrovo per intellettuali e artisti. Oggi, sedersi al bancone o ai tavoli che portano il nome di coloro che li frequentavano è un’esperienza che riporta indietro nel tempo. L’atmosfera è calda e accogliente, arricchita dalla musica dal vivo del pianista che suona ogni sera.
La brasserie offre diverse opzioni, tra cui un ristorante, una brasserie e un piano-bar. Se decidete di mangiare qui, tenete presente che il prezzo può essere un po’ più alto, in particolare se optate per il ristorante. È il posto ideale per chi cerca una brasserie di Parigi dove provare l’autentica cucina francese.
Jardin Atlantique
Situato nel XV arrondissement di Parigi, sopra i binari della stazione di Montparnasse, il Jardin Atlantique è un giardino pubblico sospeso creato per riqualificare una vecchia struttura poco attraente che copriva la stazione ferroviaria.
I progettisti di questo giardino straordinario sono riusciti a unire bellezza e funzionalità, affrontando sfide tecniche e strutturali, come le circa 130 aperture che consentono la ventilazione e permettono alla luce di arrivare alle banchine. In breve tempo, il giardino è diventato un popolare luogo di incontro e relax, arricchito da opere d’arte e sculture urbane. Offre anche un parco giochi per i bambini, una zona fitness e alcuni campi da tennis. Quindi, se vi state chiedendo cosa fare a Montparnasse, una visita al Jardin Atlantique è senza dubbio un’ottima scelta per godervi un po’ di verde e tranquillità nel cuore della città.
Museo Bourdelle
Per gli appassionati d’arte, il Museo Bourdelle è una meta da non perdere se non sai cosa fare nel quartiere di Montparnasse. Questo spazio è dedicato all’opera e alla vita di Antoine Bourdelle e si trova all’interno dello studio, degli appartamenti e dei giardini che l’artista occupò fino alla sua morte. Fondato nel 1949, il museo ha avuto origine solo due decenni dopo la scomparsa dell’artista.
In onore del centenario della sua nascita nel 1961, la struttura è stata ampliata per accogliere le opere più grandi e monumentali di Bourdelle. Anche se le sue sculture sono visibili in diverse parti del mondo, qui a Montparnasse avrete l’opportunità di vedere circa 500 opere, insieme alla sua collezione personale che include lavori di artisti come Delacroix, Carrière e Rodin, che fu anche il suo mentore.
Tra le opere più affascinanti, non potete perdervi Il bagnante accovacciato sulla roccia, che si affaccia sul giardino, insieme alle sue tele, poiché Bourdelle si dedicò anche alla pittura. Nonostante la vivacità del quartiere, il Museo Bourdelle e i suoi giardini rappresentano un rifugio tranquillo, dove i visitatori possono rilassarsi e immergersi nel talento di questo scultore. Inoltre, l’accesso alle collezioni permanenti è gratuito tutto l’anno. Se state cercando cosa vedere a Montparnasse, il Museo Bourdelle merita sicuramente una visita. durante un itinerario di Parigi in 5 giorni.
Fondazione Cartier
Un altro motivo se non sai per cosa è famoso Montparnasse è la Fondation Cartier pour l’art contemporain, ospitata in una splendida struttura di vetro e metallo. Si tratta di uno dei luoghi più interessanti da vedere a Montparnasse per chi ama l’arte contemporanea. Immersa in un giardino progettato dall’artista Lothar Baumgarten, la fondazione è un’oasi verde nel cuore della città, con piante di numerose specie che fanno da cornice all’edificio. L’architettura, caratterizzata da giochi di trasparenze e riflessi, richiama l’essenza delle opere esposte, creando un’interazione visiva unica tra interno ed esterno.
Dal 1984, la fondazione è un punto di riferimento per l’arte moderna, organizzando mostre ed eventi che coprono un ampio ventaglio di discipline artistiche, dalla pittura alla fotografia, dal design al teatro. Con i suoi 1.200 metri quadrati di spazi espositivi, la fondazione custodisce una collezione vasta e diversificata, composta da oltre 1.000 opere di circa 300 artisti. Tra gli eventi più amati, le Serate Nomadi offrono al pubblico l’opportunità di partecipare a performance dal vivo, aggiungendo un elemento dinamico all’esperienza.
Catacombe di Parigi
La guida di cosa vedere a Montparnasse, procede verso le celebri catacombe di Parigi, uno degli ossari più grandi al mondo, situato nel sottosuolo del quartiere. Questo vasto labirinto sotterraneo, che custodisce i resti di circa 6 milioni di persone, offre un’esperienza unica e suggestiva, ma può risultare impegnativa per chi soffre di claustrofobia.
>> Leggi anche: Natale a Parigi, cosa fare
Place Denfert-Rochereau
Place Denfert-Rochereau è una delle piazze storiche di Parigi e rappresenta un punto di interesse nel quartiere Montparnasse. Tra il Settecento e l’Ottocento, la piazza segnava il confine della città, creato per controllare le merci che entravano a Parigi e per imporre tasse ai commercianti che giungevano dalla periferia. I parigini, a causa dell’aumento dei costi, soprannominarono questa dogana “la barriera dell’inferno”.
Da qui parte la vivace Rue Daguerre, dove si può respirare un’atmosfera da villaggio, grazie ai mercati di prodotti freschi, alle botteghe aperte ogni giorno e alla sensazione di comunità tra i residenti. È anche sede di associazioni locali, come il Moulin à Café, uno spazio gestito dagli abitanti del quartiere, dove è possibile gustare dolci e bevande fatte in casa in un ambiente accogliente, con eventi come laboratori di giardinaggio e spettacoli teatrali. In questa zona autentica, lontana dai soliti percorsi turistici, abbondano bistrot, bar e ristoranti, offrendo numerosi spazi dove assaporare la vita parigina.
Rue de la Gaité
Per ritrovare la vecchia atmosfera bohémienne del quartiere Montparnasse, dirigetevi verso Rue de la Gaîté, una strada situata tra il boulevard Edgar Quinet e l’avenue Maine. In passato, quest’area era fuori dal centro di Parigi e quindi lontana dalle tasse cittadine imposte ai commercianti, attirando così numerosi caffè, bistrot e locali che, col tempo, diedero vita a un vivace distretto dedicato all’intrattenimento. Ben presto, la via si popolò di teatri, cabaret e sale da spettacolo.
Ancora oggi Rue de la Gaîté mantiene il suo spirito teatrale: ospita ben sei teatri lungo i suoi 300 metri, tra cui il famoso Teatro Bobino. Tra questi luoghi spicca anche il César Palace Paris, un cabaret dove si può assistere a spettacoli pieni di colore e vivacità, con il classico can can, piume, paillettes e performance di ballerini, comici, acrobati e cantanti.
Montparnasse dove mangiare
Montparnasse è un ottimo posto per mangiare, con tanti ristoranti che offrono piatti deliziosi. Ecco alcuni ristoranti e locali da provare:
- Le Dôme: Questo ristorante è famoso per i suoi frutti di mare freschi e per la cucina francese tradizionale. L’atmosfera è elegante e puoi anche mangiare all’aperto.
- La Coupole: Un ristorante storico, La Coupole è noto per i suoi piatti classici come la bouillabaisse e lo steak frites. L’ambiente art déco rende ogni pasto speciale.
- Le Relais de l’Entrecôte: Qui puoi gustare una squisita bistecca con una salsa segreta, accompagnata da patatine fritte. È un ottimo posto per chi ama la carne.
- Café de la Gare: Questo bistrot è perfetto per un pranzo veloce o una cena rilassata, con piatti tipici di Parigi in un’atmosfera accogliente.
- Les Fous de l’Île: Se cerchi qualcosa di più moderno, questo ristorante propone piatti creativi che utilizzano ingredienti freschi e di stagione.
- Pâtisserie des Rêves: Per un dolce, non puoi perderti questa pasticceria famosa per le sue delizie artigianali. I dessert sono splendidi e davvero buoni.
>> Leggi anche: Cosa mangiare a Parigi
Come arrivare a Montparnasse
Per raggiungere Montparnasse, ci sono diversi mezzi di trasporto che permettono di raggiungere il quartiere di Montparnasse facilmente, come ad esempio:
- In metropolitana: Montparnasse è ben collegato da diverse linee della metro. La stazione Montparnasse-Bienvenüe è servita dalle linee 4, 6, 12 e 13, che la collegano comodamente al centro e ad altre zone di Parigi. La linea 4 è particolarmente utile, poiché attraversa tutta la città da nord a sud.
- In treno: Se arrivi in treno da altre città francesi, Gare Montparnasse è una delle principali stazioni ferroviarie di Parigi e si trova direttamente nel quartiere. Da qui partono i treni ad alta velocità (TGV) per varie destinazioni, inclusa la regione occidentale della Francia.
- In autobus: Molte linee di autobus servono Montparnasse, tra cui le linee 92, 91 e 95, che offrono collegamenti diretti con altre zone di Parigi e i suoi principali punti di interesse.
- In bicicletta o scooter: Parigi dispone di diversi servizi di noleggio bici come Vélib’ o scooter elettrici, perfetti per chi preferisce muoversi in modo sostenibile. Montparnasse è dotato di varie postazioni di noleggio.
- Dall’aeroporto: Se arrivi dagli aeroporti di Parigi, puoi prendere il RER B fino alla stazione di Denfert-Rochereau e da lì cambiare per la metro linea 4, che ti porta direttamente a Montparnasse.
Per ulteriori informazioni e consigli su come spostarti, consulta la guida su come muoversi a Parigi.
Hotel Montparnasse Parigi
Montparnasse, un quartiere sicuro, pur essendo appena fuori dal centro, è un’ottima scelta se non sai dove dormire a Parigi spendendo poco. In questo quartiere si trovano hotel con tariffe più vantaggiose rispetto alle zone più turistiche della città.
Inoltre, Montparnasse è ben collegato dai mezzi pubblici: le linee della metropolitana consentono di raggiungere rapidamente le principali attrazioni di Parigi, rendendolo un’area comoda e accessibile per il soggiorno. Ecco 5 hotel dove dormire a Montparnasse:
- Mercure Paris Gare Montparnasse TGV
- voco Paris Montparnasse, an IHG Hotel
- Hotel Miramar
- Hotel Terminus Montparnasse
- Hotel de Paris Montparnasse
- Hotel Vacances Bleues Villa Modigliani
- Registi Francesi - Marzo 3, 2025
- Attori Francesi Famosi - Marzo 1, 2025
- Cantanti Francesi Famosi - Febbraio 27, 2025