Stadio Parco dei Principi di Parigi (Parc des Princes)

Il Parc des Princes è stato costruito nel 1998 come sede del Paris Saint-Germain e della nazionale francese.
Stadio Paris Saint Germain
Ha una capacità di quasi 50.000 posti e si trova nel quartiere di Boulogne-Billancourt, a sud-ovest del centro.
Il Parc des Princes è di proprietà della città di Parigi, è stato originariamente costruito nel 1967. La sua costruzione è costata circa 125 milioni di euro, ma sullo stesso terreno sono stati costruiti anche altri due stadi, il primo risalente al 1897 e il secondo al 1932.
Il Parco dei Principi di Parigi è un luogo eccellente per le partite internazionali di alto livello, sia a livello di squadre nazionali che in occasione dei tornei della Coppa del Mondo. Lo stadio Parco dei Principi (Parigi) ospita anche occasionalmente partite della Coppa di Francia. La nazionale italiana ha giocato contro la Francia quattro volte: la prima volta nel 1937, seguita dalle partite del 1966, 1982 e 1997.
Il Parc des Princes di Parigi è diviso in quattro settori, tutti coperti e disposti in una struttura a 2 anelli:
- Tribuna Paris: si accede dall’ingresso, A, B, C, D, E, F, G, rappresenta la tribuna est dello stadio, qui si trova il settore invalidi;
- Tribuna Auteuil: si accede dall’ingresso H e I, parte di questo settore viene riservato alla tifoseria della squadra ospite, mentre il resto del settore viene usato dalle tifoserie del Paris Saint-Germain;
- Tribuna Presidentielle-Francis Borelli: si accede dall’ingresso N, M, L, K, J, rappresenta la tribuna ovest dello stadio. Qui troviamo i palchi e i settori Vip dello stadio;
- Tribuna Boulogne: si accede dall’ingresso P, O, V. Nota come Kop of Boulogne, qui vi si trovano i gruppi ultras della squadra, spostati poi verso la Trina Auteuil.
Storia dello Stadio Paris Saint Germain
Il primo Parco era una riserva di caccia della famiglia reale francese nel XVIII secolo. Il velodromo inaugurato qui il 18 luglio 1897 prese il nome di Stade Velodrome du Parc des Princes, conosciuto anche oggi come “il primo Parco“. Con 3200 posti a sedere, era uno degli stadi più all’avanguardia del suo tempo. Nel 1925 fu deciso da Parigi di ingrandire lo stadio e di portarlo ad una capacità di 45.000 spettatori al coperto. Questa fase della vita dello stadio è conosciuta come “il secondo parco“.
Alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70, divenne chiaro che il “secondo parco” non poteva più ospitare tutte le esigenze calcistiche di Parigi. Così fu presa la decisione di riprogettarlo. La costruzione durò cinque anni e il 4 giugno 1972, l’allora presidente francese Georges Pompidou inaugurò la terza e definitiva versione del Parc des Princes poco prima che si giocasse la finale della Coppa di Francia.
Poco più di un anno dopo, nel 1974 (poche settimane dopo il ritorno del Red Star Football Club al calcio professionistico), il Paris Saint-Germain giocò la sua prima partita in questo nuovo stadio contro il FC Metz. Quello stesso anno vide anche il ritorno del PSG al professionismo grazie agli sforzi del presidente Georges Pompidous.
Stadio Parco dei Principi: il tour e biglietti
Quando gioca il Paris Saint-Germain, lo stadio è quasi sempre esaurito; quindi, se vuoi assistere a una partita, ti consigliamo di acquistare il biglietto con largo anticipo. Oltre ad assistere all’evento sportivo e ad ammirare la bellezza del gioco, è possibile visitare l’impianto e accedere ai luoghi solitamente riservati ai giocatori grazie a un tour organizzato con audioguida in italiano.
Il tour dura circa un’ora e vi permetterà di camminare sullo stesso campo di alcuni dei più importanti campioni francesi, come George Weah, Ronaldinho, Ibrahimović, Neymar, Mbappé e Buffon. Puoi anche visitare le tribune dove hanno giocato le loro partite o incontrare i giocatori nel loro spogliatoio. Il tunnel che porta da esso è persino utilizzato dagli attuali giocatori francesi! E infine, ci sono proiezioni su schermi interattivi che mostrano come i calciatori più popolari di Francia hanno raggiunto il successo in diversi campi.
Giocare in Arcade VR è un’esperienza reale come si farebbe a una partita di calcio professionale. Puoi allenarti con Thiago Silva, indossare i guanti di Keylor Navas per fermare i tiri di Mbappé e rivivere l’ultimo classico contro il Marsiglia! Inoltre, grazie al simulatore Birdly, potrai sorvolare Parigi in 3D!
Come raggiungere lo stadio PGS
Lo Stadio Paris Saint Germain è situato in Rue Commandant Guilbaud a pochi km dalla Tour Eiffel e dalla Cattedrale di Notre Dame, nel 16° arrondissement, esattamente nel quartiere di Boulogne-Billancourt, è raggiungibile con i seguenti mezzi:
- Bus: linee PC (Porte d’Asnieres-Marguerite Long), 52 (Opera-Parc de Saint Cloud), 123 (Mairie d’Issy-Metro), 62 (Porte de France), 189 (Georges Pompidou);
- Metro: linea 9 fermate Exelmans e Porte de Saint Cloud; linea 10 fermata Porte d’Auteuil;
- Auto: costeggiare lungo Course Albert 1er, Avenue de New York, Avenue de President Kennedy e Avenue de Versailles.
- Registi Francesi - Marzo 3, 2025
- Attori Francesi Famosi - Marzo 1, 2025
- Cantanti Francesi Famosi - Febbraio 27, 2025