Museo del Vino di Parigi

A pochi passi dalla maestosa Tour Eiffel, nel cuore del 16° arrondissement, si trova un museo unico e affascinante, assolutamente da non perdere: il Museo del Vino (in francese Musée du Vin seppur ribattezzato in M. Musée du Vin).
Questo luogo incantevole celebra la tradizione dei vini francesi attraverso collezioni straordinarie, presentate in ambientazioni suggestive animate da figure in cera che raccontano i mestieri legati alla vigna e al vino. A completare la visita, un elegante ristorante offre l’opportunità di gustare un pranzo delizioso accompagnato da un calice di eccellente vino francese.
Se hai deciso di visitare Parigi in 2 giorni, avrai tantissime attività da scegliere, e se sei appassionato di vino, una mostra imperdibile ti aspetta. Se vuoi scoprire la storia del vino in Francia, continua a leggere per saperne di più!
Museo del vino, Parigi: storia
Gran parte delle affascinanti gallerie di questo museo si snoda all’interno di antiche cave calcaree, scavate tra il XIII e il XVIII secolo per ricavare il materiale da costruzione utilizzato a Parigi. Il calcare, formatosi 45 milioni di anni fa dai sedimenti marini, appartiene a uno strato geologico noto come Lutécien, un omaggio a Lutetia, l’antico nome della capitale francese. Queste gallerie si trovano a un’altitudine precisa di 37,80 metri sul livello del mare, offrendo un collegamento diretto con la storia geologica della città.
All’ingresso del museo del vino di Parigi, un antico pozzo rivela la presenza di falde acquifere. Nel quartiere di Passy, infatti, vennero scoperte fonti di acqua minerale tra il XVII secolo e il 1754, da cui prende il nome la Rue des Eaux. Queste acque, famose per le loro proprietà ferruginose e lassative, divennero molto richieste nel XVIII secolo, attirando l’élite parigina per trattamenti terapeutici. La loro fama si protrasse fino al periodo del Secondo Impero.
Le cave, oggi restaurate con cura, raccontano un ulteriore capitolo della storia locale: nel XVI e XVII secolo furono utilizzate dai Fratelli dell’Ordine del Convento dei Minimi di Passy come fresche cantine per la conservazione del vino. Un tuffo nella storia, dove natura, scienza e tradizione si intrecciano in un ambiente unico.
Il monastero, un tempo situato lungo l’attuale Rue Beethoven, era immerso in un paesaggio pittoresco, con giardini terrazzati che offrivano una vista spettacolare sulla Senna, circondato da frutteti e vigneti che ricoprivano le pendici della collina. Proprio da questi vigneti, oggi ricordati dalle vie Rue Vineuse e Rue des Vignes, i frati producevano un raffinato vino rosso, tanto pregiato da essere apprezzato persino dal re Luigi XIII, che lo gustava al ritorno dalle sue battute di caccia nel vicino Bois de Boulogne.
Dopo un attento restauro nel 1950, le antiche cave del monastero hanno conosciuto un nuovo capitolo di storia: per un periodo, furono utilizzate come cantine per il rinomato ristorante della Torre Eiffel. Oggi, queste suggestive gallerie ospitano il Museo del Vino, un luogo che celebra la tradizione vinicola francese in un ambiente ricco di storia e fascino.
Museo del vino di Parigi e il ristorante LE M
Il Museo del Vino di Parigi, fondato nel 1984 grazie al Conseil des Echansons de France, è un omaggio alla cultura del vino e all’arte della tavola. Qui, la passione per l’enogastronomia prende vita attraverso un ricco programma di attività, che include corsi privati di degustazione, conferenze e serate tematiche dedicate ai vini e ai sapori dell’Unione Europea. È un luogo dove scoprire, apprendere e celebrare la tradizione vinicola in tutte le sue sfumature.
Un’esperienza imperdibile è offerta dal ristorante LE M, situato nelle antiche cave dell’Abbaye de Passy. Le cantine a volta del XV secolo creano un’atmosfera suggestiva e unica, perfetta per un pranzo o una cena “fuori dal tempo”. Lo Chef R. Labiadh propone una cucina francese stagionale, ricca di sapori autentici, arricchita da una selezione di oltre 200 etichette di vini. Gli esperti sommelier del ristorante sono a disposizione per guidarvi nella scelta degli abbinamenti ideali.
LE M è aperto per il pranzo dal martedì al sabato su prenotazione e il venerdì sera per una cena esclusiva. Se cercate un viaggio nei sapori autentici della Francia, il ristorante del Museo del Vino è la meta perfetta per vivere un momento indimenticabile tra storia, tradizione e alta cucina.
>> Leggi anche: I migliori formaggi francesi
Museo del vino, Parigi: come arrivare
Il Museo del Vino di Parigi si trova nel 16° arrondissement, al numero 5 di Square Charles Dickens, in una posizione strategica vicino alla Torre Eiffel vicino al Campo di Marte, ma anche ad altre numerose attrazioni nei dintorni di Parigi, come ad esempio i giardini del Trocadéro, il Museo Guimet, il Museo Marmottano Monet.
È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: la metropolitana (linea 6, fermata Passy, o linea 9, fermata Trocadéro) vi lascia a pochi minuti a piedi dal museo, mentre le linee di autobus 22, 32 o 72 fermano nelle vicinanze.
Se preferite camminare, una piacevole passeggiata lungo la Senna vi condurrà direttamente al museo, partendo dalla Torre Eiffel o dal Trocadéro. Chi desidera spostarsi in bicicletta può utilizzare le stazioni Vélib’ nei dintorni, mentre in auto sono disponibili parcheggi pubblici (tenendo conto del traffico intenso). Per ulteriori dettagli sui trasporti in città, consultate la nostra guida su come muoversi a Parigi.
Museo del vino, Parigi: Orari e giorni di apertura
Orari e giorni di apertura | Giorni | Orari |
---|---|---|
Museo del Vino | Dal martedì alla domenica | Dalle 10:00 alle 18:00 |
Ristorante del Museo “Le M” | Dal martedì al sabato (prenotazione obbligatoria) | Solo pranzo: dalle 12:00 alle 15:00 |
Tariffe biglietto d’ingresso | Adulto | Bambini |
---|---|---|
Visita libera con audioguida | € 15 | Gratuito |
Visita libera del museo + 1 degustazione di vino | € 19 | – |
Museo del vino, Parigi: tour e biglietti
Informazioni utili
Sito ufficiale
Indirizzo: 5 Sq. Charles Dickens, 75016 Paris, Francia
Telefono: 01 45 25 63 26
- Registi Francesi - Marzo 3, 2025
- Attori Francesi Famosi - Marzo 1, 2025
- Cantanti Francesi Famosi - Febbraio 27, 2025