Museo delle Cere, Parigi (Museo Grévin)

Che ne dite di scattare un selfie con alcune delle celebrità più grandi del mondo al Museo Grévin di Parigi? Ti invitiamo a scoprire oltre 200 personaggi famosi provenienti da ogni angolo del mondo!
Ogni anno, questo museo delle cere arricchisce la sua collezione con nuove statue, offrendo momenti indimenticabili sia per i giovani che per gli adulti. Immergiti in un affascinante viaggio attraverso il patrimonio architettonico e storico della Parigi del 1900 e esplora le sale tematiche dedicate a scrittori, attori, sportivi e icone culturali.
Museo Grévin, Parigi: storia
Cosa sappiamo riguardo il famoso Museo delle Cere di Parigi (Grévin)? Verso la fine del XIX secolo, Arthur Meyer, un giornalista e fondatore del rinomato giornale Le Gaulois, ebbe un’idea innovativa: presentare le personalità che dominavano le pagine del suo giornale in un formato tridimensionale e originale.
Chi fondò a Parigi il museo delle cere? Fu proprio Arthur Meyer che, in un’epoca in cui la fotografia non era ancora ampiamente utilizzata nei media, concepì l’idea di creare uno spazio dove il pubblico potesse “incontrare” i personaggi al centro dell’attenzione mediatica. Per trasformare questa visione in realtà, Meyer si avvalse della collaborazione di Alfred Grévin, un talentuoso fumettista, designer di costumi teatrali e scultore. Alfred Grévin si dedicò con passione a questo progetto, tanto che il museo finì per portare il suo nome, diventando così il famoso Museo Grévin.
Cinquanta anni dopo l’inaugurazione del Museo Madame Tussauds a Londra, il rinomato Museo Grévin di Parigi aprì per la prima volta le sue porte lungo i Grands Boulevards nel 1882. Da quel tempo, sono ospitate oltre 2.000 star come Angelina Jolie e Brad Pitt, Albert Enstein, il Generale de Gaulle, Gandhi, Madre Teresa di Calcutta e Alfred Hitchcock.
Nel 1900, il museo, che fu dedicato al fumettista, si espanse notevolmente grazie all’apporto di un altro personaggio influente dell’epoca, Thomas Gabriel. Quest’ultimo, noto anche per il suo contributo finanziario alla costruzione della Torre Eiffel e degli Champs-Élysées, investì in questa attrazione, dando origine al Teatro Grévin e alla Sala degli Specchi, quest’ultima diventata un monumento storico nazionale. Grazie a questi tre fondatori, a Parigi (ma anche a Praga, Seoul e Montreal), è possibile avvicinarsi alle celebrità di tutto il mondo.
Al Museo Grévin,troviamo rappresentazioni di momenti storici francesi, come l’assassinio di Marat durante la Rivoluzione Francese e una ricostruzione del Massacro del Giorno di San Bartolomeo avvenuto il 24 agosto 1572. Tuttavia, il museo non si limita solo alla storia francese, poiché ogni anno quattro personalità di spicco, sia francesi che internazionali, vengono introdotte. Queste possono essere scrittori, attori, atleti o icone culturali, e naturalmente, si includono anche figure politiche.
Museo delle Cere di Parigi: cosa vedere
Se hai del tempo libero a Parigi, il Museo delle Cere è una tappa imprescindibileda inserire in un itinerario di Parigi in 2 giorni, oltre ai musei più importanti di Parigi.
Il Museo delle Cere di Parigi o Museo Grévin, è situato al 10 Boulevard Montmartre, è collocato lungo i rinomati Grands Boulevards nel IX arrondissement di Parigi. La sua posizione è precisamente sul Boulevard Montmartre, delimitato da Rue Drouot e Rue du Faubourg Montmartre, tra Boulevard Haussmann e Boulevard Poissonnière vicino a numerosi centri commerciali e all’Opéra Garnier.
Tuttavia, il museo Grévin si distingue come il più antico museo delle cere in Europa. Ogni anno a Parigi il museo delle cere attira quasi un milione di visitatori, armati di macchine fotografiche e smartphone, che affollano le sale catturando momenti unici di fianco a star, figure di rilievo, membri della famiglia reale e persino personaggi storici.
Ma cosa vedere al Museo Grévin di Parigi? La struttura del museo è davvero unica, caratterizzata da un ampio spazio suddiviso in diverse zone, complete di un belvedere e un teatro. La collezione permanente vanta oltre 500 sculture che raffigurano diversi personaggi della storia mondiale, con un’attenzione particolare ai personaggi francesi. Tra di essi figurano politici, sportivi, cantanti e attori.
Al Museo delle Cere di Parigi, le star più celebri sono: Charles de Gaulle, Michael Jackson, Ariana Grande, Elvis Presley e Marilyn Monroe, seguiti da Elton John, George Clooney, John F. Kennedy, Papa Giovanni Paolo II, Nicolas Sarkozy, Nicolas Cage, Monica Bellucci e Barack Obama, sono solo alcuni tra gli illustri ospiti che hanno varcato le porte del luogo.
Per le famiglie che visitano Parigi con i bambini e i ragazzi, apprezzeranno sicuramente le sculture raffiguranti Spiderman, Obelix, i personaggi de L’Era Glaciale e il Piccolo Principe, il simbolo di questo straordinario museo che offre un autentico viaggio tra passato e presente.
Esplorando le diverse stanze del museo, si possono scoprire scenari storici completi, interamente realizzati con questa fragrante sostanza naturale: c’è un ambiente che narra i primi passi dell’uomo sulla Luna, un altro che rievoca la caduta del muro di Berlino e persino uno dedicato al rogo di Giovanna d’Arco, eventi ai quali è stata conferita una sorta di immortale presenza nel ricordo.
Tra le cose che si ammirano al Museo Grévin, il tour inizia proprio nella Sala degli Specchi (Palais des Mirages in francese), un’attrazione che conquisterà sia grandi che bambini grazie ai giochi di luce e alle illusioni ottiche che trasformano il vasto salone in un intricato labirinto di corridoi. Originariamente costruita per l’Esposizione Universale del 1900, è stata successivamente incorporata nel museo delle cere nove anni dopo. Per coloro che desiderano conoscere il processo di realizzazione delle sculture, c’è un percorso che svela le diverse fasi di produzione, dalla cera liquida ai calchi, dalla scultura al trucco, fino alla selezione e realizzazione di abiti e accessori.
Di notevole interesse al Museo Grévin, è il Teatro Grévin, ideato nel 1900 dall’architetto Eugène-Emile Esnault-Pelterie, e annoverato tra i luoghi di rilevanza storica grazie al suo sipario scenico, un dipinto originale dell’artista Jules Chéret raffigurante personaggi della Commedia dell’Arte e un alto rilievo intitolato “Les Nuées” firmato da Antoine Bourdelle. Con una capacità massima di 210 persone, il teatro è utilizzato per recital, concerti, convegni e conferenze.
Inoltre, tra le curiosità che riguarda il Museo Grévin è che per ottenere la l’esposizione della propria figura di cera è un processo complesso. In pratica, dopo una rigorosa selezione da parte di una giuria che si riunisce ogni due anni, è necessario sottoporsi a dettagliate misurazioni e fornire quasi 600 foto per garantire la massima fedeltà nella riproduzione dell’immagine. Ogni singola ciocca di capelli viene attentamente impiantata sul cranio di cera. Inoltre, per ottenere un effetto più realistico, le mani vengono modellate in gesso per catturare anche le vene più minute in rilievo!
Museo Grévin Parigi: esterno
La facciata del Museo Grévin, si presenta di colore marrone ed è ornata da un’opera di Albert Chartier che raffigura due donne dorate che aprono le tende su un palcoscenico, svelando il nome Grévin in viola. Tra le decorazioni, spiccano iscrizioni in oro: la prima riporta il nome del museo, mentre altre due fanno riferimento ai suoi soprannomi, ovvero Cabinet Fantastique e Palais des Mirages.
Museo delle Cere, Parigi: dove si trova
Il Museo Grévin si trova nel cuore della capitale, esattamente nel quartiere dell’Opéra e dei Grands Boulevards ed è facilmente accessibile e si trova a meno di 10 minuti a piedi dai famosi Grands Magasins e dall’Opéra Garnier.
Per raggiungere il Museo delle Cere di Parigi, c’è chi preferisce i trasporti pubblici. Le stazioni della metropolitana più vicine al museo sono:
- Richelieu-Drouot (servita dalle linee 8 e 9),
- Grands Boulevards (anche queste linee 8 e 9)
- Bourse (linea 3).
Inoltre, ci sono comode fermate dell’autobus che rendono il museo facilmente raggiungibile.
- Grands Boulevards (linee 20, 39 e 48)
- Richelieu-Drouot (linee 67, 74 e 85)
Museo Grévin: orari
Il Museo Grévin di Parigi è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18. Il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 19. Quanto dura la visita al Museo delle Cere di Parigi? In media, la durata della visita dura un’ora e mezza. L’ultimo ingresso per i visitatori è di 1 ora prima della chiusura. Per maggiori informazioni sito ufficiale del Museo Grévin.
Museo Grévin: biglietti
Se stai cercando i Biglietti per il museo Grévin di Parigi, allora non perderti questo biglietto d’ingresso che ti permetterà di ammirare più da vicino le statue di cera dei tuoi attori, attrici preferiti di Hollywood e metterti in posa accanto ad alcuni dei personaggi più in voga e non perdere la visita agli ultimi personaggi tra cui Katy Perry, Ranveer Singh, Mick Jagger, Lang Lang che sono protagoniste del museo Grévin.
Museo Grévin: dove dormire
Se stai cercando un hotel a Parigi vicino il museo Grévin, ecco una selezione di 8 hotel situati tutti a pochi metri dal museo, ideali per comodità e vicinanza. In alternativa, se preferisci esplorare altre aree della città, ti propongo una lista dei quartieri più consigliati per dormire a Parigi, offrendoti così diverse opzioni per la tua permanenza nella capitale francese.
- Hotel des Arts – Cite Bergere: a 260 metri dalla stazione della metropolitana Gran Boulevards
- Best Western Hotel Opéra Drouot: dista 10 minuti a piedi da grandi magazzini Galeries Lafayette e a 270 metri dalla stazione della metropolitana Grands Boulevards
- Holiday Inn Paris Opéra – Grands Boulevards, an IHG Hotel: accanto alla fermata della metropolitana Grands Boulevards e a 10 minuti a piedi dall’Opéra Garnier e dalle Galeries Lafayette
- Hôtel Mondial: si trova vicino alla famosa Opéra Garnier e ai grandi magazzini Galeries Lafayette e Printemps.
- Hotel 34B – Astotel: dista 1,5 km dal Centro Pompidou e dal Giardino delle Tuileries
- Hôtel Chopin: a 200 metri dalla stazione della metropolitana Grands Boulevards e a 80 metri dal Museo Grévin
- Leonardo Boutique Hotel Paris Opera previously Hotel Prelude Opera: si trova a 1 km dall’Opéra Garnier e a 15 minuti a piedi dai famosi grandi magazzini Printemps e Galeries Lafayette.
- Hotel Paris Opera Affiliated by Meliá: a 10 minuti a piedi dalle Galeries Lafayette, Place de la Concorde e l’Opéra Garnier.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Indirizzo: 10 Bd Montmartre, 75009 Paris, Francia
Telefono: +33 1 47 70 85 05
- Registi Francesi - Marzo 3, 2025
- Attori Francesi Famosi - Marzo 1, 2025
- Cantanti Francesi Famosi - Febbraio 27, 2025