Moulin Rouge

Moulin Rouge

Cos’è il Moulin Rouge? Parigi è conosciuta come la culla del cabaret e del Cancan, famosa per la sua vivace vita notturna e gli eventi mondani. Assistere a uno spettacolo in uno dei suoi storici locali è un’immersione unica nell’anima della Ville Lumière, fatta di teatro, musica, danza e un pizzico di seduzione. 

Tra tutti, il Moulin Rouge a Parigi è senza dubbio il più celebre. Simbolo della Belle Époque e icona del French Cancan, questo storico cabaret è rinomato per le sue ballerine che eseguono con grazia spaccate e sollevano le gambe, incorniciate da gonne di pizzo e merletti.

Moulin Rouge: Storia

Il Moulin Rouge (in italiano Mulino Rosso), il quartiere a luci rosse di Parigi, aprì le sue porte il 6 ottobre 1889, grazie all’iniziativa di Charles Ziedler e Joseph Oller, due impresari teatrali che gestivano già l’Olympia, uno dei teatri di Parigi più antichi e celebri. Ispirandosi al successo del Moulin de la Galette, un ristorante danzante di Montmartre, i due decisero di creare un nuovo cabaret, sovrastato da un mulino rosso che sarebbe divenuto simbolo del locale, visibile da lontano e perfettamente in sintonia con l’atmosfera vivace e trasgressiva.

Il successo del Moulin Rouge di Parigi fu immediato, merito degli spettacoli audaci e del travolgente French Cancan, una danza che conquistava il pubblico con la sua vitalità e unicità. Le ballerine del Moulin Rouge, allineate una accanto all’altra, alzavano le gambe in perfetta sincronia, svelando sottogonne e giarrettiere, lasciando gli spettatori incantati.

Nel corso della sua lunga storia, sul palco del Moulin Rouge si sono esibiti diversi cantanti francesi e artisti iconici: dalle leggendarie ballerine La Goulue, Jane Avril e Nini pattes-en-l’air, fino a stelle internazionali come Edith Piaf, Yves Montand, Frank Sinatra, Liza Minelli ed Elton John.

>> Leggi anche: Storia e Curiosità sul ballo del Can Can

Parigi Moulin Rouge

Il quartiere parigino del Moulin Rouge è situato a Pigalle, ai piedi di Montmartre, nel XVIII arrondissement di Parigi. Se ti stai chiedendo perché è famoso il Moulin Rouge, sappi che va ben oltre il semplice intrattenimento. È un autentico monumento parigino che, da oltre un secolo, regala spettacoli straordinari caratterizzati da lusso, arte e colori vivaci. Non sorprende che artisti come Toulouse-Lautrec abbiano immortalato il cabaret nelle loro opere, e che il cinema lo abbia celebrato nel film del 2001 con Nicole Kidman, dove interpreta la leggendaria ballerina Satine.

Il Moulin Rouge, con oltre 130 anni di storia, è riuscito a evolversi senza perdere il suo fascino originario. Anche se oggi non conserva più la carica sensuale del passato, resta uno dei simboli più autentici della Parigi notturna.

>> Scopri anche: I migliori Cabaret a Parigi

Spettacoli al Moulin Rouge

Cosa c’è da vedere al Moulin Rouge? Ogni sera, il Moulin Rouge si accende con spettacoli ricchi di danza, colori e vivacità. Le protagoniste assolute sono le ballerine del Moulin Rouge, vestite con piume colorate, pizzi raffinati e reggiseni scintillanti, che eseguono il famoso cancan con eleganza e sorrisi smaglianti, offrendo al pubblico uno spettacolo indimenticabile.

Sul palco si esibiscono 60 ballerine, le celebri Doriss Girls, scelte da ogni parte del mondo. Oltre a un solido background nella danza classica, devono avere un’altezza minima di 1,75 metri. Il loro nome onora Dorothea “Miss Doris” Haug, coreografa che ha segnato la storia del Moulin Rouge, dirigendo gli spettacoli per oltre quattro decenni. Gli spettacoli del Moulin Rouge sono un’esplosione di energia e colore, dove costumi sfarzosi e coreografie spettacolari lasciano gli spettatori senza fiato. La tradizione vuole che lo champagne accompagni ogni esibizione, e il Moulin Rouge detiene il primato mondiale per il consumo di questa bevanda!

Gli spettacoli al Moulin Rouge durano circa un’ora e cinquanta minuti, si tengono in due fasce orarie: la prima alle 21:00 e la seconda alle 23:00, perfetta per chi vuole immergersi appieno nella vita notturna di Parigi. Ogni biglietto comprende anche mezza bottiglia di champagne, per brindare alla serata.

Per occasioni particolari come San Valentino e Capodanno, il Moulin Rouge organizza serate speciali. Inoltre, a partire dalle 19:00, è possibile vivere un’esperienza completa con una cena raffinata. La cucina è curata dallo chef David Le Quellec dal 2015, che vanta esperienze in ristoranti stellati Michelin. Tre i menù proposti: Mistinguett, Toulouse-Lautrec e Belle Époque, ognuno composto da tre portate e accompagnato da mezza bottiglia di champagne. Sono disponibili anche menù per bambini, vegani e vegetariani.

Il palcoscenico del Moulin Rouge ospita artisti internazionali e cantanti, rendendo questo luogo davvero speciale. Con la sua rinomata reputazione, il Moulin Rouge è diventato un vero e proprio paradiso per gli amanti della musica francese nel corso degli anni.

Leggi anche: Dove dormire a Parigi spendendo poco

Orari degli Spettacoli al Moulin Rouge

Durata dello spettacolo: 1 ora e 50 minuti

Tipo di Spettacolo/CenaOrario Inizio
1° Spettacolo21:00
2° Spettacolo23:00
Cena + Spettacolo (delle ore 21:00)19:00

Moulin Rouge: consigli utili 

Per evitare lunghe attese e ottenere prezzi scontati, è consigliabile acquistare i biglietti per il Moulin Rouge direttamente online con largo anticipo. I prezzi variano a seconda del giorno della settimana e della stagione, quindi pianificare in anticipo ti permette di trovare le migliori tariffe.

Nonostante la prenotazione, potresti comunque dover fare la fila all’ingresso del Moulin Rouge, dato che è una delle attrazioni del quartiere Pigalle molto popolare. Ti suggeriamo di arrivare almeno 20-30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo per aumentare le possibilità di avere un posto in prima fila.

Ma come ci si veste per andare al Moulin Rouge? Anche se non è obbligatorio, è preferibile un abbigliamento formale, come abito e cravatta. Assicurati di presentarti in modo curato e di evitare abiti sportivi. Non sono consentiti pantaloni corti, bermuda, infradito e scarpe da ginnastica.

Come raggiungere il Moulin Rouge, Parigi

Come arrivare al Moulin Rouge? Fortunatamente la rete dei trasporti di Parigi permette di orientarsi facilmente:

  1. Metropolitana: La soluzione più semplice è prendere la metro di Parigi. La fermata più vicina è Pigalle (linee 2 e 12) o Blanche (linea 2), entrambe a pochi passi dal cabaret.
  2. Autobus: Diverse linee di autobus fermano vicino al Moulin Rouge, tra cui le linee 30, 54, 68 e 74. Controlla gli orari e le fermate per pianificare il tuo viaggio.
  3. Taxi e Ride-Sharing: Puoi sempre optare per un taxi o un servizio di ride-sharing come Uber, che ti porterà direttamente all’ingresso del Moulin Rouge.
  4. A Piedi: Se ti trovi nelle vicinanze, puoi anche raggiungere il Moulin Rouge a piedi, godendoti le strade affascinanti di Montmartre lungo il percorso.
  5. Bicicletta: Parigi è una città bike-friendly, quindi puoi pensare al noleggio per spostarsi a Parigi in bicicletta, tramite il servizio di bike sharing Vélib’ e pedalare fino al Moulin Rouge.

Per ulteriori informazioni su come orientarti nella città, dai un’occhiata a questo articolo su come muoversi a Parigi. Ricorda di controllare sempre gli orari dei mezzi di trasporto, specialmente la sera, per assicurarti di non rimanere a piedi.

Biglietti per il Moulin Rouge

Quanto costa l’ingresso al Moulin Rouge? Il prezzo dei biglietti per il Moulin Rouge varia in base a diversi fattori:

  • La stagionalità della data dello spettacolo (giorni feriali, weekend, festività o periodi di minore affluenza);
  • L’orario scelto per l’esibizione (21:00 o 23:00);
  • La scelta di includere la cena con champagne per lo spettacolo delle 21:00;
  • Il momento della prenotazione (se effettuata con largo anticipo o all’ultimo minuto).
  • I prezzi online partono da circa € 95 a persona per lo spettacolo delle 23:00 e possono arrivare fino a circa € 400 a persona per la cena con spettacolo in posizione VIP. 

Scegliendo uno di questi biglietti per il Moulin Rouge, eviterai di saltare le lunghe code e avere il posto assicurato.

Margherita Ventura
Latest posts by Margherita Ventura (see all)

Lascia un commento