Arco de la défense: il moderno monumento di Parigi

In francese ufficialmente noto come il Grande Arche de la Fraternité “Grande Arco della Fraternità”, ma è anche conosciuto come Arche de la Défense o semplicemente come Grande Arche “Grand Arc de la defense”.
Costruito dopo un concorso internazionale nel 1982, è considerato uno degli edifici più moderni e iconici di Parigi. Dopo la famosa Torre Eiffel e l’Arco di Trionfo, è piuttosto difficile superare il suo status!
La storia dell’Arche de la Defense
La genesi del progetto del Grande Arche de la Défense risiede nella sua nascita in una megalopoli, il quale era già in corso nel 1958 e i cui primi edifici sostituirono vecchie fabbriche e alcune fattorie sparse.
All’inizio degli anni ’70, la Francia costruì i suoi primi grattacieli alti più di 100 metri. Sotto il patrocinio del presidente François Mitterrand, nel 1982, l’EPAD ha istituito il concorso Tête Défense per creare un nuovo edificio iconico (l’arco de La Défense) che completasse il centro d’affari della Défense e fosse un punto di arrivo per il loro asse urbano, collegando non solo lo storico quartiere finanziario della Défense al centro di Parigi, ma attraversando i luoghi come l‘Arco di Trionfo, Place de la Concorde, il Louvre, la Fondazione Vuitton, il Mont Valérien, la Torre di Montparnasse, Champs Elysees, Cattedrale Notre Dame e molti altri ancora!
Con il progetto Tête Défense, sono stati anche rinnovati gli edifici circostanti e ne sono stati costruiti di nuovi, così come è stato pianificato il prolungamento della linea 1 della metropolitana per garantire un collegamento più esteso alla città.
Il progetto vincitore fu quello dell’architetto danese Johann Otto von Spreckelsen, che consisteva nella struttura futuristica di “The Grand Arch”, un moderno trilite bianco ottenuto da un cubo svuotato all’interno. Questo ridefinisce il concetto stesso di arco e lo interpreta come qualcosa di simile a una cornice o un passaggio che si apre su viste panoramiche. È posizionato in asse con l’Arco di Trionfo del 1836 che si vede in lontananza.
Tuttavia, secondo Von Spreckelsen, la reinterpretazione del Grande Arco de la Dèfense non esprimeva semplicemente un fattore puramente estetico o architettonico, ma aveva anche un forte significato concettuale e divenne una nuova forma di omaggio all’umanità e alla pace dopo la Prima Guerra Mondiale.
La costruzione dell’edificio iniziò nel 1983 – fu ufficialmente rinominato dopo il suo completamento, Grande Arche de la Fraternité. Il gruppo di costruzioni Bouygues prese il controllo dei lavori nel 1986 e li completò quasi due anni dopo la morte di Paul Andreu.
L’inaugurazione dell’edificio dell’Arco de La Défense fu celebrata nel 1989 e presieduta dal Presidente della Repubblica François Mitterrand per commemorare due importanti eventi storici. Il bicentenario della Rivoluzione francese e il summit del G7 che vi fu ospitato nel 1988.
Le autorità francesi ordinarono la chiusura momentanea al pubblico a causa di alcuni distacchi di lastre di marmo della sua facciata. Il quartiere parigino di Hauts-de-Seine fu sottoposto a un restauro totale dell’edificio, privando di visitare il monumento più visto con una media di circa 250.000 turisti all’anno.
La chiusura al pubblico causò lo smantellamento del Museo dell’Informatica, nonchè l’unico in Francia, il quale aveva l’accesso dalla terrazza superiore.
Nel dicembre 2014 sono stati appaltati i lavori di restauro e riabilitazione all’Arco de La Défense per un costo totale di quasi duecento milioni di euro. Gli interventi hanno riguardato soprattutto il restauro delle facciate in marmo bianco, il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, la ristrutturazione degli spazi interni, recuperando anche la grande terrazza.
L’Arco de la Défense è alto 110 metri, profondo 112 m e largo 108 m. H. Von Spreckelsen decise di lasciare il cubo aperto con delle finestre per permettere una vista più ampia di Parigi. Il suo spazio vuoto è così grande che potrebbe starci sotto un’altra Cattedrale di Notre-Dame.
Questo spazio copre 11.000 m² e comprende un bistrot, una sala espositiva specifica per il fotogiornalismo, un ristorante gourmet e vari spazi per eventi.
Come arrivare
Situato in 1, Parvis de la Défense, 92044 Puteaux, è raggiungibile in:
- Metro/RER: la Défense – Grande Arche
- Bus: 73, Balabus in estate
Sono previste tariffe ridotte per giovani e disoccupati, per chi volesse accedere alla terrazza, utilizzando uno dei 4 ascensori panoramici al costo di 15 euro.
L’apertura è prevista tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30
- Registi Francesi - Marzo 3, 2025
- Attori Francesi Famosi - Marzo 1, 2025
- Cantanti Francesi Famosi - Febbraio 27, 2025