Filmografia francese: i film francesi famosi e più belli

Il cinema francese è sicuramente amato e rinomato in tutto il mondo, le sue commedie e i suoi film vengono tradotti e riprodotti in tutto il mondo, questo perché gli attori francesi hanno da sempre ispirato e fatto ispirare numerosi colleghi che hanno preso esempio e riprodotto l’arte Francese in tutto il mondo.
Ovviamente anche Parigi stessa è stata da sempre una location ideale per girare film, cortometraggi e altre opere, una città come Parigi, popolata di teatri e musei ha sicuramente donato un fascino immenso come location di film.
Una filmografia che spazia dai film d’autore a alle commedie romantiche, una grossa presenza anche nel mondo delle commedie ironiche che sono stati tradotti in tutto il mondo.
Abbiamo quindi oggi raccolto una lista di film francesi famosi da vedere in compagnia, film ideali da vedere con la famiglia. anche da soli, i film francesi belli non sono ovviamente solo gli ultimi prodotti, c’è una storia completa di film francesi anni 70 che possono raccontare la storia del paese e tutte le vicissitudini passate, come sappiamo il popolo francese ha sempre amato la rivoluzione e in questi contesti sono nate opere che tutt’oggi sono considerate delle perle della filmografia.
Abbiamo quindi deciso di raccogliere i migliori film francesi degli ultimi anni e i migliori film francesi della storia, cosi da regalarvi una lista di titoli che potete reperire sia online che su amazon.
In alcuni film, vista la presenza dei migliori registi francesi abbiamo deciso di segnalare anche il regista cosi da poter recuperare anche le opere stesse che han prodotto questi artisti francesi.
I migliori 17 film Francesi
Iniziamo ora con la raccolta dei migliori film francesi che abbiamo pensato possa essere utile e piacevole se volete scoprire la storia della filmografia francese.
Se mi lasci ti cancello
Film del 2004 diretto dal regista e attore Francese Michel Gondry, protagonisti Jim Carrey e Kate Winslet, in un avvincente film che raccolta la cancellazione della memoria per sfuggire alla separazione da parte del fidanzato.
Potete trovarlo qui.
Viaggio nella luna
Un film storico e muto, girato nel 1902, scritto, prodotto, montato, musicato, scenografo e diretto da Georges Méliès, il film è liberamente basato sui romanzi del genere fantascienza “Dalla Terra alla Luna” e ” I primi uomini sulla luna”, un film precursore sia nel campo della fantascienza sia nel campo della filmografia francesce visto il grande successo e il riscontro con il pubblico.
La passione di Giovanna d’Arco
A scuola abbiamo sicuramente studiato e imparato cosa era e cosa ha fatto Giovanna d’Arco durante la sua vita, film muto del 1928 diretto da Carl Theodor Dreyer, tratto dal romanzo Vie de Jeanne d’Arc di Joseph Delteil e dagli atti del processo che è realmente esistito.
La povera contadina analfabeta viene condannata da un tribunale al rogo, nonostante le varie vicissitudini, anche la rivolta del popolo non riesce a fermarla.
Potete trovarlo qui.
Trovate il libro originale qui
Léon
Film del 1994 diretto dal registra Francese Luc Besson, La storia di un sicario Italo-Americano che aiuta una ragazza a vendicarsi della morte della famiglia per mano degli agenti corrotti della Dea. Un finale mozzafiato.
Potete trovarlo qui.
Jules e jim
Prodotto in Francia, Jules e Jim (Jules et Jim) è un film del 1962 diretto da François Truffaut.
Il film è tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Henri-Pierre Roché. Lo scrittore avrebbe dovuto scrivere i dialoghi della sceneggiatura, ma morì nell’aprile del 1959. Film molto carino che parla di un triangolo amoroso, molto passionale, talmente tanto che venne vietato ai minori di 18 anni.
Potete trovarlo qui.
Gli amori folli di Alain Resnais
Film del 2009, regia di Alain Resnais. con Sabine Azéma, André Dussollier, Anne Consigny, Emmanuelle Devos, Mathieu Amalric. Cast completo Titolo originale: Les Herbes Folles. Genere Drammatico, parla di una storia di amore strana nata dopo uno scippo, un comportamento però molesto da parte di chi ritrova il portafoglio rischia di rovinare tutto.
Potete trovarlo qui.
La grande illusione
La grande illusione (La Grande Illusion) è un film del 1937 diretto da Jean Renoir, nominato all’Oscar al miglior film nel 1939, film di guerra che narra la storia di due militari.
Fino all’ultimo respiro
Fino all’ultimo respiro (À bout de souffle) è un film del 1960 scritto e diretto da Jean-Luc Godard, considerato il film manifesto della Nouvelle Vague, il film è stato girato completamente in Francia.
Il film narra di Michel, ladro e truffatore che dopo aver ucciso un poliziotto per fuggire, trova l’amore ma anche la morte.
Potete trovarlo qui
Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismäki
Il film è stato prodotto dalla compagnia finlandese di Kaurismaki, la Sputnik, insieme a co-produttori internazionali in Francia e in Germania. È il secondo film di Kaurismaki in francese dopo Vita da bohème del 1992.
Potete trovarlo qui
In guerra di Stéphan Brizé
In guerra (En guerre) è un film del 2018 diretto da Stéphane Brizé.
Seconda parte di una trilogia del regista sul mondo del lavoro, dopo La legge del mercato (2015), come quest’ultimo è interpretato da Vincent Lindon ed attori non professionisti che ricoprono ruoli con lavori simili ai loro (ad eccezione dei dirigenti d’azienda). Il film si concentra sull’aspetto delle lotte sindacali.
È stato presentato in concorso al 71º Festival di Cannes.
I quattrocento colpi
I quattrocento colpi (Les Quatre Cents Coups) è un film del 1959 diretto da François Truffaut, al suo primo lungometraggio. Il titolo italiano, traduzione letterale dal francese, fa perdere il senso che ha nella lingua originale, in cui si riferisce all’espressione faire les quatre cents coups, corrispondente più o meno al modo di dire italiano “fare il diavolo a quattro”, o meglio ancora, in questo caso, “combinarne di tutti i colori”, “esser turbolento, ribelle”.
Potete trovarlo qui
Welcome di Philippe Loiret
Welcome è un film del 2009 diretto da Philippe Lioret.
Il film è ambientato a Calais e tratta il tema dell’immigrazione clandestina prendendo a pretesto la vicenda di un giovane curdo-iracheno intenzionato a raggiungere la sua fidanzata a Londra. Presentato nella sezione Panorama del Festival di Berlino 2009, vinse diversi premi, come il Premio LUX assegnato dal Parlamento europeo, e ottenne dieci candidature ai Premi César 2010, fra cui quelle per il miglior film e il miglior regista.
Carnage
Carnage, alter ego di Cletus Kasady, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da David Michelinie (testi) e Mark Bagley (disegni). Ha esordito nella serie Amazing Spider-Man (vol. 1) pubblicata dalla Marvel Comics, come Kasady nel n. 344 (febbraio 1991) e come Carnage nel n. 360 (marzo 1992).
Nocturama di Bertrand Bonello
Nocturama è un film del 2016 diretto da Bertrand Bonello.
La sceneggiatura, scritta nel 2011, si intitolava Paris est une fête (“Parigi è una festa”). A seguito degli attentati del 13 novembre 2015 Bonello preferì dare al film un titolo diverso, optando per Nocturama (“Visione notturna”), ispirandosi ad un pezzo di Nick Cave.
Potete trovarlo qui
La guerra è dichiarata di Valérie Donzelli
La guerra è dichiarata (La guerre est déclarée) è un film del 2011 diretto da Valérie Donzelli.
La regista, al suo secondo lungometraggio dopo La Reine des pommes, racconta la vicenda drammatica di una coppia che lotta per salvare il proprio bambino malato. La particolarità è che si tratta di un’esperienza realmente vissuta dalla stessa coppia che lo ha scritto, diretto e interpretato.
Il film è stato nominato come miglior film straniero francese nell’84ª edizione della cerimonia degli Oscar, senza entrare nella cinquina finale.
I cugini
I cugini (Les Cousins) è un film del 1959 diretto da Claude Chabrol.
Premiato con l’Orso d’oro alla 9ª edizione del Festival di Berlino, rappresenta uno dei primi esempi della nascente Nouvelle vague francese. Tra i protagonisti ci sono Gérard Blain, Jean-Claude Brialy e Juliette Mayniel.
Il film segnò l’inizio di una lunga collaborazione di Chabrol con lo sceneggiatore Paul Gégauff e con l’attrice Stéphane Audran, musa e futura moglie del regista francese.
Hiroshima mon amour
Hiroshima mon amour è un film del 1959 diretto da Alain Resnais. Il soggetto e la sceneggiatura sono della scrittrice Marguerite Duras, candidata all’Oscar alla migliore sceneggiatura originale nel 1961.
Il film, presentato in concorso al 12º Festival di Cannes, è noto come una delle prime opere della Nouvelle Vague e per l’uso innovativo dei flashback.
Potete trovarlo qui
Abbiamo quindi visto insieme quali sono i film francesi migliori nella storia della filmografia transalpina, ovviamente abbiamo incluso anche i film realizzati da registi francesi per sano senso di patriottismo.
Se li avete visti fateci sapere nei commenti la vostra opinione su questi film
- Registi Francesi - Marzo 3, 2025
- Attori Francesi Famosi - Marzo 1, 2025
- Cantanti Francesi Famosi - Febbraio 27, 2025