I cimiteri di Parigi e le tombe famose

Organizzare un viaggio a Parigi non consiste solo nel visitare le attrazioni e i monumenti famosi della città, ma un’esperienza unica che non può anche mancare è visitare un cimitero. Certamente non è uno dei posti più ricercati, ma i cimiteri parigini non sono come gli altri.
Parigi infatti non è fatta solo di monumenti, parchi e musei, anche le antiche tombe sono diventate delle attrazioni che richiamano ogni anno migliaia di visitatori e che hanno anche tour guidati per visitarle e conoscere i loro segreti.
A Parigi i cimiteri sono dei musei a cielo aperto, dei luoghi affascinanti e macabri, adornati da edifici antichi e moderni, arricchiti di storia e rappresentati dall’architettura affascinante dove sono presenti casi di correnti artistiche importanti.
I cimiteri di Parigi valgono la pena di essere visitati per la loro storia, infatti sono luoghi vecchi se non centenari dove troviamo sepolture monumentali di personaggi famosi, tra questi vi sono grandi scrittori, poeti e artisti pieni di fascino che suscitano un’emozione difficile da descrivere.
Potrebbe infatti sembrare una meta insolita del vostro viaggio a Parigi ma questi devono essere intesi come delle vere proprie cittadelle monumento, luoghi sacri che hanno raccolto negli anni il meglio dell’arte Francese.
Vediamo quali sono i 5 famosi cimiteri parigini da visitare e che potranno incuriosirti alla fine di questa esperienza.
Cimitero del Père-Lachaise
Il cimitero del Père-Lachaise sembra quasi un parco, infatti è il più grande e famoso tra i cimiteri parigini, situato nel XX arrondissement nella parte orientale della città. Il cimitero fu costruito dall’architetto neoclassico Alexandre-Théodore Broniart e aperto nel 1804, infatti il cimitero prende nome dal proprietario del terreno dove vi è costruito. Père Lachaise ospita circa 70.000 tombe tra questi vi sono i personaggi più illustri e ricchi di sculture di qualsiasi genere e stile in un giardino di 44 ettari.
Il cimitero è ispirato ai giardini in stile inglese che attraversano dei sentieri panoramici. Qui troviamo diverse sepolture tra cui: Oscar Wilde, condannato nel 1895 per atti osceni a causa della sua relazione omosessuale la lord Alfred Bosie Dougles, ricoperta da impronte di labbra dal rossetto rosso, ma che ad oggi è stata protetta con una teca trasparente. La sua sepoltura giace dal 1900, situato nel settore 89, sotto la figura alata del mausoleo ispirato al poema La Sfinge.
Proseguendo troviamo Moliére, La Fontaine, Victor Hugo, il compositore Chopin e Edith Piaf, una delle tombe quasi nascosta tra le altre ma che la contraddistingue per la foto in bianco e nero. Mentre la tomba più visitata è quella di Jim Morrison, rock star degli anni ’60, che ormai è trasformata in un vero e proprio luogo di culto da parte dei fans provenienti da tutto il mondo. Sepolto nel settore 6, il cantautore statunitense, poeta e simbolo della rivoluzione culturale degli anni ’60, fu trovato morto nella sua vasca da bagno in uno degli appartamenti nel Marais a soli 27 anni. Ad oggi vige una guardia giurata che sorveglia la sua tomba poiché alcuni fan avevano cominciato a drogarsi e a compiere atti sessuali davanti.
Non mancano anche i personaggi Abelardo ed Eloisa, infelici amanti del XII secolo che furono separati in vita e ora giacciono insieme al cimitero di Pèere Lachaise sotto una lapide neogotica.
Nella divisione 85, troviamo Marcel Proust, in un’elegante tomba in marmo nero con caratteri d’oro. L’autore del capolavoro de “Alla ricerca del tempo perduto” fu sepolto nel 1922.
Il cimitero Père Lachaise ha 5 ingressi ma quello principale è situato in 8 boulevard de Ménilmontant, 75020 Paris. Si può raggiungere in Metro scendendo a Philippe Auguste, o con il bus 61 e 69.
Cimitero di Montparnasse
Qui giacciono diversi personaggi noti alla storia e all’arte francese. CI troviamo nel cimitero di Montparnasse situato nel XIV arrondissement a sud della città. Con i suoi 19 ettari e 1.200 alberi il cimitero di Montparnasse è uno dei più importanti spazi verdi della città, ricoperto da frassini, tigli e conifere.
Qui troviamo la sepoltura del poeta e scrittore francese Charles Baudelaire, sepolto nella tomba di famiglia situato nella sesta divisione senza alcun epitaffio, anche se troviamo un monumento in suo onore con mezzobusto di un accigliato e pensiero Baudelaire post tra la divisione 26 e 27, inoltre troviamo il poeta Serge Gainsbourg, gli scrittori Simone de Beauvoir compagna di Jean-Paul Sartre, con una tomba discreta e decorata da piante e un vaso arricchito di penne e matite, Samuel Beckett, Julio Cortazar, Guy de Maupassant e tra le opere d’arte celebri troviamo “Il bacio” dello scultore Constantin Brancusi.
Per raggiungere il cimitero di Montparnasse bisogna prendere la metro: Raspail, Edgar Quinet e Gaite.
Cimitero di Montmartre
Il cimitero di Montmartre, conosciuto anche come il cimitero del Nord, è situato nel XVIII arrondissement ai piedi della collina. Noto come il secondo cimitero più famoso di Parigi. La storia del cimitero risale al periodo della Rivoluzione Francese, dove questo luogo accoglieva tutti i cadaveri che non trovavano posto nelle mura di Parigi, creato nel 1798 nelle antiche cave di gesso di Montmartre ma solo successivamente fù riprogettato e aperto ufficialmente nel 1825.
Questo cimitero di 11 ettari accoglie diversi vari volti famosi troviamo Iolanda Cristina Gigliotti in arte Dalida, morta nel 1897, sepolta vicino alla sua casa a Montmartre, Edgar Degas, lo scrittore Emile Zola, la tomba più visitata del cimitero anche se le ceneri furono trasportate al Panthéon di Parigi, nel settore 30 troviamo Henri Beyle detto anche Stendhal, dove sulla sua lapide bianca recita “Arrigo Beyle. Milanese. Scrisse. Amò. Visse”, testimonianza della storia d’amore dell’autore de “La certosa di Parma con l’Italia”, proseguendo con Louise Joséphine Webes, la prima celebrità del cancan francese, infine Alphonsine Plessis, l’infelice madame che ispirò “La signora delle camelie”. Una scultura da non perdere è “Signe” posta nella tomba di Victor Brauner.
Per visitare il cimitero di Montmartre si può prendere il bus 30, 54, 74, 80 e 95 oppure in metro fermando a Place de Clichy o Blanche.
Cimitero di Saint-Vincent
Rimanendo nel quartiere di Montmartre, troviamo anche il cimitero di Saint Vincent, un cimitero situato nel quartiere degli artisti e nella zona della Basilica del Sacro Cuore, assieme al cimitero del Calvaire, chiuso definitivamente nel 1831.
Si tratta di un piccolo cimitero dove i parigini la frequentano come un giardino pubblico, ma qui troviamo alcuni personaggi storici e francesi come Marcel Aymé, Maurice Utrillo conosciuto come il “pittore di Montmartre”, Roland Dorgelès, Marcel Carné, Harry Baur, Arthur Honegger.
Cimitero di Passy
Infine, troviamo nel XVI arrondissement, il cimitero di Passy, l’unico cimitero della città, situato sulla riva destra della Senna e non molto distanza dagli Champs-Elysées, definito come la necropoli artistica di Parigi.
Si tratta di un cimitero dalle dimensioni ridotte posto sopra la piazza del Trocadéro, dove detiene tra i monumenti funerari le tombe di alcune celebrità, tra cui diversi politi francesi Gabriel Hanoteau, Edgar Faure, Alexandre Millerand, il pionere dell’aviazione Henri Farman, il pittore Edouard Manet, il compositore Claude Debussy.
Questi sono i cinque cimiteri di Parigi dove tutti possono accedervi, un vero e tuffo nel passato riscoprendo e rivivendo l’atmosfera della Parigi ottocentesca.
- Registi Francesi - Marzo 3, 2025
- Attori Francesi Famosi - Marzo 1, 2025
- Cantanti Francesi Famosi - Febbraio 27, 2025